Connettere l’Italia
Passare dalla stagione delle grandi opere a una nuova stagione di opere utili, per connettere l’Italia e far emergere il suo ruolo centrale per gli scambi da e per l’Europa. Questo l’obiettivo di Connettere l’Italia, il quadro strategico e programmatico del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, centrato su quattro strategie.
LEGGI DI PIÙ
Un tassello del corridoio Reno-Alpi
Il Terzo Valico dei Giovi, oggi in costruzione, è una nuova linea ferroviaria per il trasporto di merci e passeggeri. Sarà una linea ad alta velocità e alta capacità, cioè che consente un’alta frequenza di treni grazie agli avanzati sistemi di distanziamento e controllo della circolazione.
LEGGI DI PIÙ
I CORRIDOI EUROPEI
La politica europea per le reti transeuropee di trasporto Ten-T ha l’obiettivo di integrare i sistemi di trasporto nazionali in un sistema di trasporto europeo che colleghi i diversi paesi tra loro e l’Europa con il resto del mondo.
LEGGI DI PIÙ
Gli investimenti collegati all’opera
L’utilità di un’opera che migliora i collegamenti a scala europea, come il Terzo Valico, è strettamente connessa ai benefici economici che porta al territorio attraversato. In altre parole, allo sviluppo che genera.
LEGGI DI PIÙ
Trasporto merci e intermodalità
Il trasporto merci in Italia oggi è lontano dall’obiettivo della Commissione europea di raggiungere il 30 per cento tramite ferrovia o trasporto intermodale (cioè con unità di carico che possono viaggiare su diversi sistemi di trasporto) entro il 2030 e il 50 per cento entro il 2050.
LEGGI DI PIÙ
Le tre linee dei Giovi
Così come il Terzo Valico, anche le altre due linee ferroviarie esistenti sul percorso Genova-Tortona prendono il nome dal passo dei Giovi, situato a 472 metri sull’appennino ligure, ed entrambe hanno caratteristiche direttamente collegate agli standard costruttivi dell’epoca in cui sono state realizzate.
LEGGI DI PIÙ