Due regioni, 14 comuni
Il territorio attraversato dal tracciato del Terzo Valico è costituito dalla parte meridionale dell’alessandrino (alte valli appenniniche Val Lemme e Val Borbera, novese, piana di Alessandria), dall’alta Val Polcevera, delimitata a nord da un tratto appenninico con i passi della Bocchetta, dei Giovi e di Creto, e dal fondovalle del fiume Polcevera.
LEGGI DI PIÙ
Mediazioni e interesse pubblico
Durante i lavori per opere come il Terzo Valico possono emergere a livello locale problematiche magari di entità limitata, ma molto importanti per il comune interessato; se non affrontate e risolte in modo condiviso possono creare conflitti e determinare ritardi o inefficienze che vanno contro l’interesse collettivo.
LEGGI DI PIÙ
Piemonte: il progetto condiviso di sviluppo
Il 12 settembre 2016 ad Alessandria il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), la Regione Piemonte, RFI, la Provincia di Alessandria e 11 comuni dell’alessandrino hanno firmato un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto condiviso di sviluppo del territorio piemontese attraversato dal Terzo Valico.
LEGGI DI PIÙ
Liguria: il programma d’intervento strategico
Nel 2012 la Regione Liguria ha attivato il “Programma regionale di intervento strategico (Pris) per il Terzo Valico dei Giovi”.
LEGGI DI PIÙ